HOTLINE Emmesoft (Martedì pomeriggio h 15-18)
Le risposte alle domande più frequenti sui prodotti Atari
A cura della hotline di Emmesoft
D: Quando utilizzo un sequencer MIDI (es. Notator o Cubase) con il mio 1040
(oppure 520), a volte si "impiccano le note". Devo mandarvelo in riparazione?
R: E' molto raro che la sezione MIDI degli ST "salti". E' invece più
probabile che il tuo computer possegga una vecchia versione del TOS (il sistema operativo
degli Atari). Quasi il 60% dei modelli ST, STf ed STfm che circolano in Italia hanno
una versione delle ROM vecchia. Uno dei problemi più frequenti (soprattutto
con le ROM del TOS 1.0) è proprio il malfunzionamento del driver della seriale,
lo stesso che abilita la MIDI. Ti consigliamo l'aggiornamento delle ROM, dove la
scelta è molto vasta: si va dall' 1.2 alla 2.06, dal TOS duale al KaosTOS.
D: Mi avete detto di controllare la versione ROM del computer, ma non so come
fare.
R: Basta posizionarsi sul menu "About- Desktop Info". Comparirà un
box con il copyright. Se è 1985 è un TOS 1.0. Se è 1987 è un
TOS 1.2. Se è 1988-1989 è un TOS 1.4.
D: Ho un vecchio hard disk di un computer MS DOS modello XT. E' possibile
collegarlo al mio Atari?
R: Purtroppo no. Per usare i dischi MFM è necessaria una interfaccia DMA-MFM
tipo quella presente nei modelli Megafile ed SH. Purtroppo queste interfacce
non sono più prodotte da almeno 5 anni.
D: Vorrei comprare un hard disk per il mio Atari. Mi hanno consigliato di comprare
un hard disk Megafile perchè costa molto meno. E' giusto?
R: E' vero che inizialmente si spende qualche cosa di più per un buon disco
SCSI esterno, ma i modelli di hard disk esterni Atari sono davvero tecnologicamente
vecchi. La tenologia MFM che caratterizza i dischi Atari è in disuso da oltre
8 anni, e se si guasta il disco sono dolori a trovare il ricambio ad un prezzo onesto.
In più gli hard disk Emmesoft (es. la linea Minidrive o i Digital
PRO per Falcon) sono compatibili anche con altri computer (Macintosh, MS DOS
e campionatori musicali).
D: Possiedo un videoregistratore e vorrei collegarlo al mio Atari ST. Come devo
fare?
R: Con alcuni modelli si può (acquistando il nostro cavo "Atari-VTR")
collegare un videoregistratore domestico. Attenzione però, perché è
possibile usarlo solo in media od in bassa risoluzione.
D: Possiedo un MEGA STE con hd da 48 Mb. Volevo espandere il sistema,
così ho comprato un hd più grosso e l'ho sostituto. Ho ripetuto più
volte l'installazione, ma il mio MEGA STE non riconosce il disco che ho installato
[...]
R: La scheda SCSI interna nei MEGA STE effettivamente non è un granchè.
Esistono delle incompatibilità tra alcune marche (e tra modelli della stessa
marca!) con la scheda SCSI interna Atari. Il nostro consiglio è quello
di acquistare una scheda SCSI interna Link (compatibile con la maggior parte
degli hard disk SCSI in commercio e anche con CD ROM, floptical disk ecc..)
oppure di acquistare da noi dischi certificati per MEGA STE.
D: Vorrei acquistare il coprocessore matematico per il mio MEGA ST. E' utile?
R: Il coprocessore matematico per MEGA ST accelera di molto i calcoli matematici.
I pacchetti che lo riconoscono sono il GFA Basic (una versione particolare per il
68882), Calamus, POV Raytracer, Inshape ed altri pacchetti "verticali"
per applicazioni specifiche.
D: Possiedo un computer Stacy con un HD da 20 Mb, che ora è diventato
insufficiente. Ora vorrei espandere la capacità del disco. Cosa mi suggerite?
R: La scheda SCSI interna dello Stacy ha gli stessi problemi di quella dei MEGA STE.
Esistono delle gravi incompatibilità tra alcune marche con la scheda SCSI interna
Atari. Il consiglio nostro, per lavorare al meglio, è quello di acquistare una
scheda SCSI esterna Link (compatibile con la maggior parte degli hard disk SCSI in
commercio e anche con CD ROM, floptical disk ecc..) oppure di acquistare dischi certificati
per lo Stacy.
D: Vorrei comprare una stampante laser per il mio computer Atari, ma alcune persone
mi hanno sconsigliato i modelli Atari (SLM804 e 605)...
R: Anche se le Laser Atari sono di buona qualità il loro acquisto per un utente
Atari (sia esso ST, STE, TT o Falcon) è ancora un must. Perché? Perché
tutti i programmi per Atari possiedono il driver software per le laser SLM804 e 605.
Comprando ,ad esempio, una HP od una Panasonic ti troveresti con una
stampante che puoi usare solo con il 50% dei software. Addirittura, se capita di
trovare un programma che non supporta la Laser Atari esiste un emulatore di Laser,
il "Laserbrain" che permette di usarla anche se non predisposta
dal programma. Inoltre le paure che i ricambi (toner o tamburo) non si trovino più
sono TOTALMENTE infondate. A Torino disponiamo di un magazzino ricambi completo.
D: Ho seguito il vostro consiglio ed ho fatto l'upgrade al TOS 1.4. Ora però
alcuni giochi non caricano più [...]
R: E' vero, alcuni giochi (soprattutto antecedenti al 1988) scritti in maniera "sporca"
funzionano solo con il TOS 1.0. C'è comunque la possibilità di recuperarli.
Come prima soluzione puoi utilizzare il disco "Compatibility TOS" che carica
un TOS da disco compatibile con i giochi.
La seconda soluzione consiste nell'utilizzare un TOS duale (es. 1.0/1.4) anziché
quello singolo.
D: Ho visto che il monitor Atari SM 124 di un mio amico ha il bordo nero più
sottile. Un'altro amico invece ha lo schermo più "grosso", tutto sembra
ingrandito [...]
R: Quello che tu vedi può essere un difetto di taratura dei monitor. Il nostro
consiglio è di NON MODIFICARE assolutamente la regolazione interna dell' SM124.
Solamente la scheda Overscan richiede una eventuale taratura del monitor (che
deve effettuata nel nostro laboratorio) eseguita con mezzi professionali.
D: Ho saputo da un rivenditore che il mio 1040 non è espandibile. Altri amici
me l'hanno confermato. Sul vostro listino però c'è scritto "Espansione
di memoria UNIVERSALE". Non ci capisco più niente [...]
R: Effettivamente Atari Corporation (e Atari Italia ) ai tempi hanno
generato un pò di confusione. Esistono infatti alcuni 1040 che, a causa di una
MMU "castrata" (cioè che NON possiedono le MMU siglate "C025912-38")
non vedono più di 1 Mb. Ma la nostra espansione, progettata e realizzata interamente
da Emmesoft, supera questi limiti che Atari stessa dice insuperabili. Quindi non
c'è problema: qualsiasi computer Atari è espandibile fino a 4Mb.
D: Ho un monitor marca "X" in b/n, ma quando lo collego al computer
il desktop si posiziona in media risoluzione. Perché?
R: E' tutto normale. Per usare l'alta risoluzione 640x400 è necessario usare
un monitor Atari SM (124, 125, 144, 146).
D: Il mio hard disk sta diventando sempre più lento [...]
R: Innanzitutto ogni hard disk che si rispetti deve essere deframmentato ed ottimizzato
almeno ogni 3-4 mesi. Per fare ciò basta acquistare il programma Diamond Edge
oppure sfogliare il nostro catalogo software di PD: lì sono presenti parecchi
programmi per eseguire queste operazioni. In secondo luogo controlla la versione
delle ROM. Con il TOS 1.0 gli hard disk funzionano a velocità dimezzata. Se
così fosse ti consigliamo di fare un semplice upgrade del TOS.
D: Mi sono autocostruito una postazione completa che accende con un interruttore
generale tutto il sistema (computer, monitor, stampante). Adesso che ho comprato
un hard disk esterno il sistema non parte più [...]
R: Non parte più perchè con l'hard disk esterno il boot viene fatto non
da floppy ma dall'hd. Siccome l'hard disk ha un tempo di "preparazione"
più lungo del computer, quando il computer cerca il disco non lo trova ancora
pronto. Puoi ovviare all'inconveniente acquistando "DMA TIMER" un semplice
accessorio hardware che temporizza le accensioni sul canale DMA.
D: Il mio computer legge perfettamente i dischi MS DOS, ma se ci scrivo qualcosa
sopra gli altri non li leggono più. Lo stesso succede se formatto un disco;
i computer MS DOS non lo riconoscono [...]
R: E' un problema di sistema operativo. Puoi ovviare in due modi: acquistando un
programma che trovi nel catalogo software di PD oppure facendo un upgrade
del TOS. La seconda soluzione ti garantisce anche altre migliorie tecniche.
D: Ho un Mega STE dal 1991. Un mio amico l'ha comprato di recente e monta il nuovo
floppy da 1.44 Mb. Ho provato a cambiare la meccanica al mio ma non succede niente
[...]
R: E' tutto normale. Innanzitutto per abilitare il floppy HD bisogna sostituire il
chip Ajax, e questa operazione la possiamo fare esclusivamente in laboratorio. Poi,
per alcune macchine, può essere necessario effettuare anche l'upgrade del sistema
operativo per MEGA STE alla versione 2.06.