Dopo il successo ottenuto con MagiC ora anche gli utenti Windows/DOS possono
utilizzare i programmi Atari sul proprio PC.
Le prestazioni velocistiche, ovviamente, sono paragonabili a quelle Atari (con un
Pentium 90 la velocità è uguale a quella di un Atari TT).
Acquistando Gemulator Emmesoft, distributore italiano di Atari, offre ai possessori
di computer Atari usati la possibilità di permuta del proprio sistema!
Questo prodotto americano è stato realizzato per fornire agli utenti PC un
ponte di collegamento con i prodotti software Atari.
Installazione Gemulator consiste in una scheda hardware 8-bit che contiene
le ROM Atari; la card si infila direttamente in uno slot ISA del PC. N.B.: i possessori
di notebook e computer laptop usano slots PCMCIA e necessitano di "MagiC for
Gemulator" (vedi oltre).
Nella confezione è presente anche un software di emulazione, grazie al quale
l'ambiente Atari funziona all'interno di una finestra di Windows. Gemulator è
stato progettato intorno a Windows 95, ed è su questo ambiente che questo software
si esprime al meglio; l'emulatore è comunque compatibile anche con Microsoft
Windows 3.1, Windows For Workgroups 3.11 e I.B.M. OS/2 Warp.
Gemulator necessita delle ROM originali Atari, nel chipset sia a 2 sia a 6 ROM, in
tutte le versioni (consigliata l'ultima versione 2.06) per poter funzionare; la compatibilità
con i computer Atari (serie ST e STE con TOS 1.0, 1.2, 1.4, 1.6, 1.62, 2.05 o 2.06)
è garantita proprio grazie al fatto di possedere su ROM il sistema operativo
TOS stesso.
Requisiti di sistema necessari per l'utilizzo di Gemulator
Supporto hard disk: Gemulator può accedere a qualsiasi file sugli
hard disk del PC, comprese partizioni più grosse di 32 Megabytes e/o partizioni
compresse con Stacker, DoubleSpace e DriveSpace. La AUTO folder Atari può essere
messa direttamente sul drive C: del PC.
Modalità grafiche supportate:
800x600 a 16 colori
800x600 monocromatico
640x480 a 16 colori (media risoluzione TT)
640x480 monocromatico
N.B.: Le prime due risoluzioni richiedono una scheda SVGA
Oltre a queste risoluzioni si possono utilizzare altre risoluzioni "non-Atari"
come, ad es., 1024x768, 1152x864, 1280x1024 e 1600x1200, sia in modalità monocromatica
che a colori. Gemulator infatti è limitato soltanto dalla risoluzione massima
gestibile da Windows. Sono, ovviamente, supportate tutte le modalità standard
dei modelli ST:
320x200 a 16 colori ST low
640x200 a 4 colori ST medium
640x400 monocromatico ST high
Modalità RAM supportate: Gemulator emula un ST con una memoria variabile
da 512K a 8 Mb RAM; un PC con 4 Mb può emulare un ST con 2 Mb e così via.
Supporto del suono: Realizzato tramite schede Adlib e Soundblaster.
Supporto della porta seriale e parallela: Gestione multipla di parallela e
seriale anche ad alta velocità (inclusi 28800, 38400, 57600 e 115200 baud)
Emulazione del Blitter: I programmi Atari che fanno uso del blitter chip funzionano
perfettamente con Gemulator 4.0; proprio come su un vero Mega ST è disponibile
l'opzione per disabilitare il blitter
Supporto joystick: È possibile usare i joysticks PC per emulare joysticks
Atari; questa opzione richiede una game card e almeno un joystick sul PC. La confezione
di Gemulator comprende la scheda hardware, il disco di installazione ed il manuale.
A differenza di altre soluzioni analoghe presentate nel passato è un vero
e proprio emulatore hardware, con un cuore Mac originale inserito stabilmente nel
PC, e non un semplice interprete Assembler, dalla lentezza esasperante.
Gemulator 98, infatti, emulando l'hardware a basso livello del Macintosh è in
grado di far girare il System 6, System 7, System 7.5 e di eseguire anche i programmi
che accedono all'hardware direttamente.
Gemulator accetta le ROM originali Apple datate 1984-92, dai mitici Mac 128 e 512
(2-chip) fino alla famiglia LC e Mac serie II (4-chip), emulando i processori Motorola
serie 68000 (già adesso, con la versione "Standard Edition" in commercio)
unitamente ai loro fratelli maggiori 68020, 030 e 040 (con l'an nunciata "Advanced
Edition 5.1", che verrà presentata al MACWORLD Expo di S. Francisco nel
gennaio prossimo).
Tra i modelli Mac direttamente emulati troviamo:
Mac 128, Mac 512, Mac Plus, Mac SE, Mac Classic, Mac LC, Mac II, Mac IIci, Mac IIcx,
Mac Classic II.
VELOCITÀ DELL'EMULAZIONE
Supportato da un processore come il Pentium Pro a 200 MHz, Gemulator 98 è in
grado di eseguire i programmi Mac alla velocità di un 68030 a 150 MHz. Nessun
problema di compatibilità nemmeno con i più importanti software della categoria
(Zoom Atlantis, Radar, X-Press, Illustrator, FreeHand, Photoshop ecc...).
L'INSTALLAZIONE
Una scheda ISA 8 bit con le ROM Apple (acquistabili separatamente o ricavabili da
un Mac usato) viene inserita nel PC, senza cablaggi né saldature. Il software
a corredo, su CD-Rom, permette di istallare l'emulatore Mac all'interno di Windows,
utilizzando Windows Explorer o il File Manager.
SE IL MAC NON BASTA...
L'emulazione delle CPU Motorola significa che, oltre a Macintosh, il PC può
emulare anche un computer Atari (Gemulator infatti è nato, nel 1992, proprio
come emulatore Atari). Sulla scheda ISA trovano posto due diverse serie di ROM: di
conseguenza è così possibile istallare nel PC una terza piattaforma, ottenendo
una potenza e una versatilità mai raggiunte in precedenza.
L'attuale "Standard Edition" di Gemulator permette anche l'emulazione Atari
800 XL e XE, ST e STE, Mega ST e STE (TOS ROM 1.0/2.06), mentre la prossima "Pro
Edition" consentirà anche l'emulazione del TT (TOS 3.06).
Requisiti di sistema per l'utilizzo di Gemulator 98
Per quanto Gemulator 98 sia perfettamente in grado di funzionare sui vecchi 486 a
33 MHz, la configurazione ottimale consigliata prevede:
|
|