Il musicista che oggi decide di scegliere Atari
come piattaforma di lavoro all'interno del proprio studio di registrazione ha
davvero diverse possibilità di scelta, grazie ai moltissimi software disponibili
(anche usciti recentemente) per questa piattaforma.
Qualsiasi sia il modello Atari da utilizzare, ecco tutte le possibilità
disponibili in Italia da Emmesoft per sfruttarlo in campo musicale.
Registrazione e sequencers
Registrazione audio digitale
Sistemi di post-produzione
audio
Software per campionatori
Software per suonare dal vivo
Editor librarian per tastiere
ed expander
Sincronizzazione con sistemi
video
Software driver specifici per
registrazione audio digitale
Masterizzazione di CD audio
Scheda acceleratrice CENTurbo
II per sistemi di registrazione digitale
Schede con ingressi e uscite
multiple analogiche e digitali
Schede audio professionali
Collegamento con unità esterne (Minidisc,
CD, DAT, mixer digitali, convertitori A/D e D/A)
Notazione e scrittura musicale
Registrazione e sequencers
Ovviamente in questo settore i computer Atari sono sempre stati leader: non
per niente programmi ormai mitici come Notator, Logic e Cubase sono proprio
nati su piattaforma Atari!!
Con questi software sarete in grado di caricare sequenze fatte con altri software
(anche provenienti da piattaforma Macintosh o PC) e salvare i vostri lavori
in formato compatibile con altri sistemi.
Registrazione audio digitale
Quando è nato il Falcon nel 1993, Atari aveva
ancora fatto un passo in avanti rispetto alle altre marche: un computer dal
prezzo abbordabile e dalle prestazioni assolutamente innovative per la registrazione
audio digitale.
In quegli anni vennero presto realizzate dalle più importanti software
house le versioni audio di Cubase e di Logic.
Ma è nel corso degli anni successivi che abbiamo visto nascere altri sistemi
di registrazione audio digitale (AudioTracker e Studio Son) che hanno permesso
l'utilizzo anche ai musicisti meno abbienti.
Infine non dimenticate che anche gli utenti di 1040 e Mega possono utilizzare
il sistema ADAS, per fare hard disk recording
stereo a 44 e 48KHz!
Sistemi di post-produzione
audio
Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una esplosione di sistemi (definiti
plug-in) dedicati alla post-produzione audio, il lavoro cioè di rifinitura
di materiale sonoro già registrato.
Anche la piattaforma Atari, ovviamente, non è rimasta a guardare e ha sfornato
dei validi sistemi per la post-produzione professionale.
Tra questi troviamo:
Maggiori informazioni sui sistemi di post-produzione per Falcon, Hades
e Milan (con la possibilità di ascoltare
la qualità del risultato finale) cliccando qui.
Software per campionatori
In questo settore le possibilità offerte oggi dai programmi di editing
della forma d'onda sono davvero stupefacenti. Tra questi programmi si distingue
Zero-X, editor di campioni compatibile con tutte le
maggiori marche di campionatori musicali presenti sul mercato.
Software per suonare dal vivo
Atari è il computer più usato dai musicisti di sala e di piano-bar.
Per loro esiste un nuovo programma, espressamente progettato per le necessità
di chi suona dal vivo, Live Player.
Editor-librarian per tastiere
ed expander
Sono disponibili moltissimi programmi per creare e modificare librerie di suoni
per i maggiori e più diffusi modelli di sintetizzatori e tastiere presenti
sul mercato. Questi programmi sono disponibili sia in formato commerciale (prodotti
dalle più importanti software house) ma anche e soprattutto in formato
di pubblico dominio.
Sincronizzazione con sistemi
video
Tutti i computer Atari possono essere sincronizzati tramite schede specifiche
(Midex, Unitor eccetera) per il formato SMPTE.
Tra questi il sistema Notator con Unitor, soprattutto, si distingue per l'estrema
precisione del timing.
Software driver specifici
per registrazione audio digitale
Ogni sistema di registrazione audio digitale che si rispetti necessita di essere
il più possibile performante nella comunicazione con l'hard disk, cuore
del sistema stesso. A questo scopo i programmatori tedeschi hanno messo a punto
già da diversi anni un driver specifico per chi utilizza l'hard disk in
ambito di registrazione audio digitale, denominato HDdriver.
Masterizzazione di CD audio
I programmi CD Recorder PRO (di produzione
tedesca) e l'americano CD Writer consentono di realizzare
rapidamente e senza problemi copie master o piccole produzioni di centinaia
di CD contenenti materiale sonoro.
Scheda acceleratrice CENTurbo
II per sistemi di registrazione digitale
Una novità che consente di moltiplicare per 10 prestazioni di un Atari
Falcon dedicato alla registrazione audio digitale. Realizzata in Francia, questa
scheda cambierà il modo di lavorare con il vostro sistema audio!
Schede con ingressi e uscite
multiple analogiche e digitali
La svedese LineAudio ha realizzato schede audio professionali
a 24 bit sino a otto ingressi e 8 uscite separate con Cubase Audio e/o AudioTracker.
Schede audio professionali
La ditta tedesca StarTrack ha realizzato un pacchetto hardware e software, comprensivo
di scheda per VME Bus (Mega STe, TT, Hades e presto
anche Milan) dedicata alla post-produzione audio. Questa scheda inoltre usa
i sistemi di postproduzione tramite
plug-in della SoundPool.
Collegamento con unità esterne
(Minidisc, CD, DAT e mixer digitali)
Con una scheda digitale, dotata di ingressi e uscite ottiche e coassiali come
la FDI è possibile comunicare con queste periferiche. Tra queste troviamo,
ad esempio, ADA 1000, un convertitore (1 unità
rack) di qualità professionale a 20 bit.
Notazione e scrittura musicale
In questo settore Atari, con il programma Notator, ha fatto storia. Ma non c'è
solo Notator!
Altri programmi, come ScorePerfect (uscito recentemente in versione 3) e SharpScore
possono con orgoglio fregiarsi dell'appellativo di "Finale-killer"
per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Utilizzati su monitor 19" con Mega ST o TT e con monitor fino a 21"
con Falcon, Hades o Milan, ScorePerfect e SharpScore permettono di seguire tutto
l'iter della scrittura musicale, dalla fase del copista fino all'uscita su pellicola
con supporto standard Postscript.