NOVITA': da Dicembre 1998 disponibile anche per piattaforma PC Windows |
Zero-X è un sofisticato editor di campioni audio per Atari che agisce su tre fronti diversi:
Compatibilità |
Zero-X è stato ottimizzato per il Falcon, sfruttando al massimo le potenzialità del DSP interno per accelerare i calcoli necessari al computo dei loop, phase shifting, ecc... ma gira comunque anche su tutti i computer della famiglia Atari: ST, STE, TT e Falcon (Atari o C-Lab)
Supporto SCSI e MIDI Sample Dump Standard |
In aggiunta al classico trasferimento dati via MIDI con i campionatori, Zero-X supporta anche lo scambio dati via interfaccia SCSI con i campionatori dotati di questa interfaccia.
Campionatori supportati (N.B.: l'elenco è in continuo aggiornamento)
Essendo supportato anche il MIDI Sample Dump Standard anche i campionatori MSDS non inclusi in questo elenco (es. Oberheim DPX-1) possono connettersi e scambiare dati con Zero-X.I dati, così come vengono elaborati all'interno del programma, sono sempre a 16 bit, anche se è possibile scambiare dati in formato 12 bit via MIDI con i campionatori che lo richiedono (es. Yamaha TX16W). I dati vengono memorizzati su disco in formato 16 bit; nel caso che i campioni letti da disco fossero a 8 bit questi verranno automaticamente convertiti a 16 bit.
La funzione più rapida di tutte è l'"AutoLoop", con cui il programma ricerca un primo loop nel più breve tempo possibile; la ricerca può avvenire su tutto il campione o su una parte specificata. Con la funzione "AutoSearch" si può chiedere al programma di calcolare tutti i punti possibili di Zero Crossing loop presenti nella sezione di campione selezionata, e che eventualmente soddisfino anche altre condizioni imposte.
Sui campioni in memoria si possono effettuare altre rapidissime elaborazioni (Detune, Phase Shift, Time Stretch, Sample Rate Convert, ecc...) grazie alla potenza del DSP interno del Falcon.
Il campione viene splittato in tanti samples quanti sono gli "accenti" ritmici che compongono il pattern stesso; tali campioni sono così pronti per essere rispediti, come singoli samples, al campionatore d'origine con la funzione "Transfer Control". Ogni campione viene inviato al campionatore ed assegnato ad un diverso sample, che dovrà essere mappato, sul campionatore stesso, su una data nota, disattivandone la trasposizione. A questo punto Zero-X genererà un pattern, esportabile in standard MIDI File, che servirà a pilotare i singoli samples già riversati e organizzati a dovere. Variando il tempo metronomico del brano in lavorazione varierà automaticamente anche quello del pattern MIDI File opportunamente inserito in esso. Inoltre sui campionamenti di batteria si possono applicare tutte le funzioni DSP già viste in precedenza.
Nuove funzionalità |
Nuova versione 2 (D2D) |
L'attesa release 2.0 offre finalmente anche il supporto di hard disk recording tramite il D2D (digital to digital) e le nuove seguenti funzioni:
I filtri lavorano sull'area "block marked" ed utilizzano il DSP nel Falcon e la CPU su ST, STE e TT. I filtri sono high quality e tra questi troviamo:
* HighPass
* LowPass
* BandPass
* BandStop
Una opzione grafica visualizza le caratteristiche del filtro selezionato e l'ordine del filtro per l'ottimizzazione
Gli utenti delle versioni precedenti possono richiedere l'aggiornamento direttamente ad Emmesoft:
Recensione apparsa su Voci di Corridoio Atari
Magazine n.o 8 del Dicembre 1995
Articolo tratto da European Musician (Germania) del
Novembre 1996 - tradotto in italiano
|
|